Collegare le sonde di misurazione alle relative porte sul data logger:
Sonde collegate direttamente: verificare l'orientamento dei pin del connettore e spingere la sonda nel connettore. Fissare la sonda con l'apposito dado.
Sonde collegate tramite cavo: collegare il cavo alla porta della sonda e fissarlo utilizzando il dado M8 sul cavo. Collegare la sonda al cavo.
Aprire il coperchio del vano batterie.
Se il vano batterie è vuoto, inserire 4 batterie AA da 1,5 V del tipo appropriato. Seguire le indicazioni presenti sul vano per inserire le batterie nell'orientamento corretto.
Utilizzare batterie completamente cariche e non scadute.
Le batterie al litio devono essere utilizzate con le misurazioni di CO2 e quando la temperatura ambiente del luogo di installazione del data logger è inferiore a 0 °C.
Premere il pulsante di accensione per circa 1 secondo per accendere il data logger. Durante il ciclo di accensione e spegnimento, il data logger riproduce un breve effetto sonoro.
Il data logger si avvia utilizzando l'alimentazione a batteria e rileva le sonde collegate. Le misurazioni delle sonde vengono assegnate automaticamente per la visualizzazione e la registrazione.
Le batterie sono destinate esclusivamente all'alimentazione di riserva. Procedere quanto prima al collegamento Power over Ethernet (PoE). La connessione Ethernet è disabilitata finché è disponibile l'alimentazione PoE.
Collegare il cavo Ethernet.
Se la rete non supporta l'alimentazione PoE, collegare una sorgente di alimentazione PoE tra la rete e il data logger.
La gestione remota offre ulteriori opzioni di configurazione che potrebbero rivelarsi molto utili. Ad esempio, l'unità di temperatura visualizzata dal data logger può essere modificata da remoto. L'unità di temperatura predefinita è impostata sui gradi Celsius.
Controllare il display del data logger VDL200 per escludere la presenza di errori attivi.