Collegamenti del rifrattometro - PR53 - PR53AC - PR53AP - PR53GC - PR53GP - PR53M - PR53SD - PR53W

Serie PR53 Guida utente

Document code
M212898IT
Revision
F
ft:locale
it-IT
Product
PR53
PR53AC
PR53AP
PR53GC
PR53GP
PR53M
PR53SD
PR53W
Document type
Guida utente

Il rifrattometro è dotato di un canale di uscita analogica isolato da 4-20 mA, che rappresenta l'uscita del rifrattometro. Il range di uscita e l'unità ingegneristica dipendono dalla curva di concentrazione utilizzata; ad esempio, se l'unità è configurata con un'uscita da 0 a 100 °Brix, la scala del canale di uscita è 4 mA = 0 °Brix e 20 mA = 100 °Brix. Il livello di indicazione dello stato di errore predefinito è 3,6 mA. L'uscita è configurabile: Il valore dell'uscita (indice di rifrazione, temperatura, concentrazione, fattore di qualità), il ridimensionamento e il livello di indicazione dello stato di errore possono essere configurati utilizzando il software Vaisala Insight e un adattatore USB.

L'intestazione della connessione ha anche una porta RS-485. Ciò consente di utilizzare il rifrattometro direttamente come dispositivo server Modbus RTU. In alternativa, la stessa porta viene utilizzata per collegare il rifrattometro a un trasmettitore Indigo520.

Per le comunicazioni digitali, vedere Modbus RTU.

Collegamento dei fili all'interno del rifrattometro (Modbus RTU o Indigo520)
Collegamento dei fili all'interno del rifrattometro (uscita analogica)
Collegamento dei fili all'interno del rifrattometro (HART)

È necessario collegare un resistore di rilevamento all'uscita analogica. Le sonde dell'host HART sono collegate attraverso il resistore di rilevamento.