In modalità test è possibile testare il livello di uscita di corrente dell'uscita analogica con un multimetro e regolare il livello di uscita (regolazione a 2 punti), se necessario.
| Disattivare sempre l'opzione Modalità test dopo l'esecuzione dei test per far tornare le uscite analogiche alla normale modalità operativa. L'uscita analogica non produce dati di misurazione quando le uscite analogiche sono in modalità test. |
Per testare e regolare il livello di uscita di corrente dell'uscita analogica:
-
Collegare un multimetro al cablaggio dell'uscita analogica (collegare in serie per misurare l'uscita di corrente).
-
Andare a .
-
Abilitare l'opzione Modalità test (passare alla posizione ON).
| Selezionando l'opzione Disabilitato l'uscita selezionata viene disattivata. |
-
Inserire un valore di uscita basso in mA (ad esempio, 5) nel campo Test livello uscita. L'uscita analogica inizia a produrre corrente a questo livello.
-
Controllare la lettura del multimetro e inserire il valore misurato (ad esempio, 4,95) nel campo Valore misurato, punto basso.
-
Inserire un valore elevato in mA (ad esempio, 19) nel campo Test livello uscita, controllare la lettura del multimetro e inserire il valore della lettura del multimetro nel campo Valore misurato, punto alto se è diverso dal valore di uscita di test.
-
Selezionare Attiva regolazione per salvare la correzione al livello di uscita.
-
Per verificare che il livello attuale dell'uscita sia accurato, inserire un nuovo valore (ad esempio, 12) nel campo Test livello uscita e verificare che la lettura del multimetro corrisponda al valore di uscita di test inserito.
-
Registrare i valori di guadagno e offset per un uso successivo: è possibile inserire direttamente il guadagno e l'offset per ottenere successivamente la stessa regolazione.
-
Disabilitare l'opzione Modalità test (passare alla posizione OFF) e selezionare Close per uscire dalla modalità di calibrazione.
-
Sostituire il cablaggio dell'uscita analogica originale.